Scarica qui "Le Politiche per la Qualità" >>
Scarica qui la "Carta dei Servizi Completa" >>
ACCESSIBILITA' FISICA
I locali del Centro Radiologico Potito sono ubicati in via Conte Verde 5-7 a Campobasso; la struttura è facilmente raggiungibile a piedi dal centro storico, dalla Stazione ferroviaria e dal Terminal degli autobus.
Esternamente al Centro sono presenti tre aree pubbliche di parcheggio riservate ai portatori di handicap, barellati e mezzi di pronto soccorso.
Internamente la struttura ha adottato tutte le misure necessarie all’abbattimento delle barriere architettoniche (ascensore, rampe di compensazione dislivelli, percorsi agevolati, bagno.)
ACCOGLIENZA
La reception, ubicata a piano terra, è dedicata all’accoglienza del paziente sia all’atto della prenotazione che della erogazione della prestazione e del successivo ritiro del referto; è inoltre abilitata a fornire all’utenza tutte le informazioni ed eventuali chiarimenti. La struttura dispone di diverse sale di attesa per un totale di circa 50 posti a sedere in prossimità delle quali sono ubicati i servizi igienici.
E’ inoltre presente un distributore di bibite calde per i pazienti e gli eventuali accompagnatore.
ORARIO DI APERTURA
Le prestazioni sono eseguite dal LUNEDI’ al SABATO orario continuato, dalle 8.00 alle 20.00. In ogni caso la segreteria comunica al paziente, al momento della prenotazione, sia essa diretta che telefonica, l’orario per l’espletamento delle prestazioni richieste.
PRENOTAZIONI
Per prenotare TAC, RMN, esami radiologici o altre indagini diagnostiche il paziente può:
1Ø recarsi presso il Centro munito di richiesta medica, tessera sanitaria e documento di riconoscimento
1Ø contattare il Centro telefonicamente e seguendo la guida vocale può:
1· attendere la risposta dell’operatore, oppure
1· inviare la richiesta medica tramite fax (0874 414153), oppure
1· inviare una e-mail all’indirizzo prenotazioni@centroradiologicopotito.it, oppure
1· inviare un SMS al numero 392 9862785 indicando il recapito telefonico per essere contattato dalle operatrici al fine di concordare la prenotazione.
Nel caso di prenotazioni telefoniche è necessario che il paziente, soprattutto se proveniente da altre regioni o comunque non sia di Campobasso, invii preventivamente il fax della prescrizione medica presso la segreteria del Centro, per evitare che il paziente non riesca ad interpretare correttamente l’impegnativa del medico.
Per semplificare le prenotazioni telefoniche si consiglia di munirsi precedentemente di tutte le informazioni minime necessarie che saranno richieste dall’operatrice:
1· nome e cognome del paziente;
1· esatta denominazione del tipo di esame o di terapia richiesti;
1· recapito telefonico per eventuali comunicazioni urgenti.
Per completare la prenotazione è necessario inviare copia della richiesta medica via fax allo 0874.414153, in modo da prendere visione delle esatte caratteristiche dell’esame.
Per prenotare visite specialistiche o esami non in convenzione con il SSN il paziente deve attendere in linea la risposta dell’operatore in quanto si procede alla prenotazione per via telefonica senza inoltrare la richiesta medica.
All’atto della prenotazione il richiedente è inoltre informato circa:
1· eventuali controindicazioni all’effettuazione dell’esame;
1· eventuali prescrizioni per la preparazione all’esame;
1· la prima data di possibile effettuazione dell’esame;
1· l’ammontare del ticket a carico del paziente o il costo delle prestazioni qualora questa non sia erogata in convenzione;
1· tempi di consegna del referto.
TEMPI DI ACCESSO E LISTE DI ATTESA
Il pagamento delle prestazioni eseguite privatamente o degli eventuali tickets a carico dell’assistito per le prestazioni erogate in convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale può essere effettuato:
1· in contanti;
1· con assegno bancario;
1· con carta di credito o con bancomat.
Il pagamento deve essere effettuato all’atto dell’accettazione, prima dell’esecuzione dell’esame o dell’erogazione della prestazione terapeutica richiesta; la segreteria provvede all’emissione della ricevuta contestualmente al pagamento.
RITIRO DEI REFERTI
Il ritiro dei referti diagnostici varia secondo il tipo di esame e comunque viene garantito un termine massimo di sette giorni lavorativi successivi all’effettuazione dell’esame; all’atto della prenotazione il Paziente è informato sui tempi di ritiro del referto.
Il referto deve essere ritirato direttamente dal Paziente o da persona preventivamente delegata tramite compilazione dell’apposito modulo disponibile presso la reception e munita di idoneo documento di riconoscimento in corso di validità.
TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI (PRIVACY)
Sono regolarmente attribuite le responsabilità come definito dal Regolamento UE 2016/679 “Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati”.
Il documento programmatico sulla Sicurezza dei dati è distribuito a tutto il personale il quale è stato specificatamente addestrato al rispetto dei dettami di questa legge.
Tutti i dati personali dei pazienti sono trattati nel pieno rispetto della legge.
I referti sono consegnati in busta chiusa sigillata con apposita etichetta a garanzia e tutela della privacy del paziente.
I dati relativi ai pazienti che usufruiscono del regime convenzionato sono archiviati su Sistema Informatico aziendale e trasmessi mensilmente all’ASL.
Gli archivi informatici nei quali sono contenuti i dati sensibili dei pazienti sono protetti da password personali d’accesso. Le informazioni cartacee sono conservate e archiviate in locali chiusi a chiave e ad accessibilità limitata per 5 anni, garantendo la riservatezza dei dati.
Inoltre il Centro Radiologico Potito sempre al fine di garantire, assicurare e rispettare il massimo livello di tutela dei diritti dell’ identità e della dignità dei suoi pazienti, ha adottato un sistema di identificazione numerico di chiamata, in linea con le disposizioni in materia della protezione di dati personali.
Pertanto al paziente, nel momento in cui entra nella struttura, sarà assegnato un numero progressivo che non rappresenta l’ordine di chiamata.
SICUREZZA SUL LAVORO
L’addestramento del personale e la regolare manutenzione degli impianti garantiscono lo svolgimento sicuro di tutte le attività lavorative, nel rispetto della legge in vigore in tema di sicurezza sul lavoro (DL 81/2008).
La valutazione dello Stato del Rischio è distribuita a tutto il personale per opportuna conoscenza/valutazioni.
Parimenti, il Piano per l’Emergenza è distribuito a tutti i lavoratori; sono previsti addestramenti ricorrenti sulle pratiche specifiche legate alla gestione dell’emergenza.
Responsabile per la Trasparenza ed Anticorruzione: Dottor Francesco Potito
SMALTIMENTO DEI RIFIUTI
Il Centro può produrre una duplice tipologia di rifiuti: i rifiuti urbani, assimilabili a quelli prodotti da ogni abitazione civile, e i rifiuti sanitari che possono essere a volte assimilabili in base alle norme vigenti, a rifiuti “speciali”.
Tali rifiuti, pertanto vengono immessi per lo smaltimento in appositi contenitori forniti da una ditta autorizzata che provvede periodicamente al successivo trattamento e incenerimento.